top of page

Clinica low-cost? cosa sapere prima di decidere


ree

Quando si parla di denti, il prezzo più basso non coincide quasi mai con il costo reale. In odontoiatria il vero valore lo fanno sicurezza, materiali certificati, competenza clinica e assistenza nel tempo. Qui sotto trovi una guida semplice per capire cosa valutare prima di scegliere una clinica - in Italia o all’estero - e perché una struttura guidata direttamente dai dentisti proprietari (come la nostra) è spesso la scelta più conveniente nel medio-lungo periodo.


1) Prezzo vs valore: cosa c’è davvero dentro a un preventivo

Un preventivo “aggressivo” può non includere voci importanti:

  • diagnostica 3D, impronte digitali e pianificazione;

  • qualità e provenienza dei materiali (impianti, ceramiche, biomateriali);

  • laboratorio protesico a norma;

  • assistenza post-operatoria, controlli e manutenzione;eventuali complicanze, ritocchi e rifacimenti.

Le pseudo-cliniche estere low-cost poi hanno due voci di costo che dovrebbero lasciar pensare… :

  1. costi di viaggio/alloggio (se vai all’estero), molte volte “offerti” 

  2. Costi di pubblicità, spam, telefonate indesiderate, etc… 

Non sono certo a beneficio del paziente… 

In una clinica come Dental360, e in tante altre in Italia, possiamo affermare con certezza di non poter essere smentiti, che la maggior parte del prezzo pagato dal paziente, va in materiali, apparecchiature, sicurezza e qualità. Un lavoro fatto bene una volta sola è quasi sempre più economico di due lavori fatti in fretta.


2) Sicurezza e tracciabilità: non sono dettagli

La vera differenza la fanno:

  • Materiali certificati UE e tracciati per lotto.

  • Protocolli di sterilizzazione documentati e controllati.

  • Cartella clinica completa e “passaporto impianto”: un documento importantissimo (e obbligatorio per legge, in Italia) che riporta sistema, componenti e misure. Chi non rilascia documentazione completa ti rende dipendente dalla stessa struttura in caso di problemi.

Se un domani ti trovi lontano da noi, qualunque collega può reperire la componentistica corretta. Se invece gli impianti, magari montati nella solita pseudo-clinica estera, sono di origine sconosciuta (e su piattaforme cinesi o indiane si trova proprio di tutto), la situazione può diventare complessa, a volte grave e sempre, molto più costosa di un intervento ben fatto la prima volta.


3) Continuità di cura: chi ti segue domani?

L’odontoiatria, soprattutto l’implantologia, non finisce certo il giorno della consegna. Servono:

  • controlli e igienizzazioni periodiche;

  • gestione rapida di eventuali problemi;

  • garanzie chiare e accessibili.

Con una clinica vicina e responsabile, l’assistenza c’è. Con il turismo dentale, spesso no.


4) Qualifiche e standard “Reali”

In Italia l’Equipe di lavoro deve essere Qualificata: Medici specialisti e Igienisti devono essere iscritti all’Albo, con formazione continua e uso di protocolli validati. La stessa figura dell’Assistente alla Poltrona (ASO) deve essere in possesso dei requisiti formali e aver superato il corso di formazione con successo.Nelle cliniche estere, soprattutto in paesi “emergenti”, l’esperienza e le qualifiche del Personale non sono facilmente verificabili e spesso non sono neanche richieste. Mente gli standard formativi e abilitativi, oltre che essere certamente diversi, sono, a volte, molto meno rigorosi.


5) Igiene e Sicurezza

Ricordiamo che in Italia, ogni clinica è soggetta a controlli sanitari periodici; sterilizzazione secondo norme UE, rispetto delle direttive sul controllo delle infezioni. All’estero invece gli Standard Igienici sono, quantomeno variabili: normative locali meno stringenti, possibilità di protocolli di sterilizzazione non ottimali. Questo aumenta i rischi di infezioni post-operatorie. E gli articoli di news ne sono una prova inconfutabile…


6) Perché scegliere una clinica gestita e “operata” dai proprietari?

Nelle strutture dove i dentisti sono anche i proprietari:

  • la reputazione personale coincide con quella della clinica: ogni caso è curato come se fosse “il nostro biglietto da visita”;

  • le decisioni cliniche non sono guidate dai volumi o da obiettivi commerciali imposti da terzi;

  • investiamo di più in tecnologie, materiali e formazione perché è l’unico modo per crescere sul lungo periodo;

  • hai volti e nomi responsabili che ti seguono nel tempo, non “operatori a rotazione”.


7) Garanzie: chiedi sempre, per iscritto

Una garanzia seria indica:

  • che cosa copre (impianti/protesi) e per quanto;

  • condizioni di validità (igiene e controlli periodici);

  • tempi di intervento in caso di problemi.

Senza regole chiare, la garanzia non vale nulla… Dental360 offre 10 anni di garanzia sugli impianti e 5 anni sulle protesi. (Condizioni disponibili nel “Documento Garanzie”).


8) Checklist pratica prima di decidere

Fai queste domande a qualunque clinica:

  1. Quali materiali userete (marca e modello)? Sono certificati UE

  2. Riceverò il passaporto implantare e tutta la documentazione clinica?

  3. Chi è il responsabile clinico del mio caso? Posso parlarci?

  4. Cosa include il preventivo (diagnostica, provvisori, laboratorio, controlli, manutenzione)?

  5. Posso avere i dettagli del laboratorio che eseguirà i lavori?

  6. Quali sono le garanzie e la loro durata?

  7. Come funziona l’assistenza post-operatoria e chi contatto in caso di urgenze?

Se non ottieni risposte precise e soddisfacenti, rifletti.


Quando il low-cost può avere senso?

Per piccole prestazioni (una semplice otturazione, un’igiene) il prezzo pesa di più. Ma già per un impianto, una protesi o un trattamento ortodontico, la qualità dei materiali, la mano del clinico, il laboratorio e il follow-up contano molto. Il “risparmio” iniziale potrebbe costare caro dopo.


Conclusione: la vera convenienza è fare le cose bene

Scegliere una clinica guidata dai medici, con standard europei, materiali tracciati e assistenza nel tempo, significa investire in un sorriso bello, funzionale e duraturo. Se vuoi un’analisi chiara del tuo caso (con tempi, fasi, materiali e costi trasparenti), prenota una prima valutazione gratuita: ti spieghiamo tutto e decidi senza impegno.


FONTI

  • Corriere della Sera “Rischi del turismo dentale. Cure odontoiatriche nel Servizio sanitario: per chi e come si accede. Cosa sapere” Corriere della Sera

  • FNOMCeO “Pubblicità sanitaria all’estero… messaggi ingannevoli” FNOMCeO

  • FNOMCeO Lettera ufficiale su informazione sanitaria e turismo dentale FNOMCeO

  • FNOMCeO “Turismo odontoiatrico… fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini” FNOMCeO

  • DentalFactor “Turismo dentale: conviene davvero andare all’estero?” Dental Factor - Dentista Firenze

  • Nonsprecare “Cliniche dentali in Albania: costi, vantaggi, rischi” Non Sprecare

  • British Dental Association (BDA) “Dental tourism: Patients need to know the risks” British Dental Assocation

  • British Dental Association - Dental Tourism Dental tourism – BDA (policy)

  • Dental Tribune International “The steady rise of dental tourism and the risks of cheap treatment abroad” Dental Tribune UK & Ireland

  • British Dental Journal / Nature - “Contemporary dental tourism: a review of reporting in the UK news media” Nature

  • Euronews - “‘It was done so badly it was unbelievable’: Turkey’s dental tourists speak out” euronews

  • Royal College of Surgeons of Edinburgh “Dental Dean Update: The Truth About Tooth Tourism” Royal College of Surgeons of Edinburgh


Nota informativa: questo articolo ha finalità divulgative e non sostituisce la visita odontoiatrica. Ogni trattamento viene indicato solo dopo valutazione clinica personalizzata e consenso informato.


 
 

© 2022-2025 by Dental360. Note legali.

  • Grey Facebook Icon

D 360 S.r.l. (CF/P.IVA 04010530923 – REA: CA356062 – d360@pec.it) con sede legale in Località Scala Sa Perda, SNC, 09028, Sestu, Cagliari.

bottom of page